
Contratto fotografo matrimonio
Il matrimonio è uno degli eventi più speciali ed emozionanti della vita di una coppia.
Per rendere onore alla giornata del “fatidico sì” è doveroso non trascurare alcun dettaglio.
Uno di questi è rappresentato dal fotografo.
Ecco dei consigli pratici su come scegliere fotografo matrimonio, oltre a delle indicazioni in merito al contratto che deve essere stipulato tra fotografo e sposi.
Come scegliere fotografo matrimonio
Il primo passo per scegliere il fotografo per matrimonio consiste nel visionare i precedenti lavori svolti e assicurarsi che sia effettivamente un professionista.
In seguito è certamente necessario conoscersi di persona ed esporre la propria idea sul tipo di immagini che si desiderano per il proprio matrimonio, sincerandosi che il fotografo abbia compreso pienamente le richieste espresse.
E’ importante, inoltre, raggiungere dei precisi accordi in merito ai prodotti che possono essere realizzati ed al loro costo.
Altro aspetto di grande importanza riguarda la presenza del professionista durante l’intera durata dell’evento, così da poter acquisire un servizio comprendente ogni singola fase della cerimonia e del ricevimento.
Contattare il fotografo con un anticipo di circa sei mesi e di chiedere delle precise indicazioni sui tempi di consegna consentirà agli sposi di avere esattamente il loro professionista preferito, senza incorrere in delusioni.
Fotografo matrimonio: i prezzi
L’aspetto economico è certamente importante ed influenza pesantemente la scelta del fotografo a cui affidarsi.
Per quanto concerne i prezzi di un fotografo di matrimonio possono subire importanti oscillazioni da un professionista all’altro.
Per ottenere un lavoro di buon livello la spesa media è di circa 1500 euro.
Chi si propone con prezzi super concorrenziali come fotografo matrimonio non ha esperienza né sopporta i costi di un’attrezzatura di qualità.
Un importante passaggio di controllo potrebbe essere quello di rivolgersi esclusivamente a coloro in possesso di partita IVA e di uno studio privato.
L’ANFM (Associazione Nazionale Fotografi Matrimonio)
Un ottimo sistema per evitare di incappare in spiacevoli episodi e di non essere soddisfatti dal lavoro del fotografo consiste nel rivolgersi all’Anfm (Associazione Nazionale Fotografi Matrimonio).
Si tratta di una vera e propria associazione di categoria, all’interno della quale sono ammessi soltanto i professionisti che dimostrano di possedere le competenze e le capacità tecniche richieste, assicurando qualità e serietà di massimo livello.
Per entrare a far parte dell’anfm (Associazione Nazionale Fotografi Matrimonio) i fotografi devono superare uno specifico test tenuto da una commissione di esperti del settore.
Esempio di contratto fotografo matrimonio
Tra il fotografo e il cliente deve essere stipulato un regolare ordine d’incarico, contenente il tipo di prestazione da effettuare, le generalità dei soggetti, il costo del servizio, le modalità di pagamento e la data, il luogo e l’orario di inizio della cerimonia.
Ogni professionista ha il suo contratto, che garantisce e tutela entrambe le parti, per avere un esempio contratto fotografo matrimonio o per redigere una bozza contratto servizio fotografico non resta che fissare un appuntamento e venire a trovarmi in studio.
Per visualizzare un esempio di contratto fotografo matrimonio è sufficiente visitare la pagina contratto dell’ANFM