vai al contenuto principale

Fotografare bambini piccoli: come farlo in una sessione in studio

Fotografare bambini piccoli: tecniche e consigli

Fotografare bambini piccoli rappresenta una sfida unica per ogni fotografo. Non esiste una vera e propria guida universale su come fare foto ai bambini piccoli, e ognuno ha i suoi metodi e preferenze.

Alcuni fotografi preferiscono lavorare all’aperto, lasciando che i piccoli esplorino liberamente, catturando momenti spontanei in stile lifestyle.

Tuttavia, vi è anche chi, come me, trova valore nel fotografare bambini in studio (per la precisione, nel mio studio fotografico a Pisa, in Via Alessandro Manzoni 25).

Questa scelta offre l’opportunità di guidare la sessione fotografica, cercando immagini meno casuali e più incentrate sull’osservazione diretta del comportamento del bambino.

L’obiettivo è sempre quello di catturare l’espressione che meglio rappresenta il loro carattere unico.

Amo profondamente ritrarre i bambini. Ogni volta che ho l’opportunità, faccio in modo che il tempo della sessione fotografica sia dettato dal piccolo protagonista.

Questo spesso implica un dialogo fatto di gioco, curiosità e intrattenimento.

È raro che un bambino entri in studio e si mostri immediatamente pronto per la fotografia. Spesso, sono attratti da oggetti e desiderano esplorare. In questi momenti, osservo senza intervenire, lasciando che la curiosità li guidi.

Piuttosto che affrettarmi a scattare, preferisco comprendere la personalità del bambino e pianificare il mio approccio fotografico di conseguenza.

Foto ai bambini piccoli: la durata dello shooting in studio

Fotografare bambini piccoli richiede una particolare attenzione al tempo che si va a dedicare. Come ho menzionato, la durata necessaria per fare foto ai bambini piccoli in uno shooting non è sempre prevedibile.

Tuttavia, solitamente si spendono un paio d’ore nel mio studio – il luogo per me ideale per fotografare i bambini. Qui, ho il pieno controllo sulla luce e sulle impostazioni della macchina fotografica. Anche le possibili distrazioni per i piccoli soggetti sono limitate.

In studio non devo preoccuparmi di bambini in continuo movimento o sperare di catturare quell’espressione unica sotto una luce ideale.

L’illuminazione sarà già stata configurata, aumentando la probabilità di ottenere scatti di successo senza creare stress sia per il fotografo che per il piccolo modello.

Questo non significa sacrificare la loro spontaneità. Al contrario, si cerca di valorizzarla in un ambiente controllato, con la preziosa collaborazione di almeno uno dei genitori. La loro presenza rassicura e aiuta il bambino a rilassarsi davanti alla macchina fotografica.

La sessione in studio offre anche l’opportunità perfetta per un servizio fotografico di famiglia.

Verso la fine, quando i bambini vengono ritratti da soli e potrebbero iniziare a sentirsi stanchi, i genitori possono intervenire, sostenendo e rassicurando i loro piccoli, garantendo serenità e naturalità nelle foto.

Scelta dei fondali per la realizzazione del servizio: come avviene?

Fotografare bambini piccoli in studio richiede una cura particolare nella scelta dei fondali.

Questi non solo definiscono l’ambiente delle fotografie, ma possono anche influenzare significativamente l’atmosfera e l’emozione trasmessa. Nel mio studio, ho la possibilità di utilizzare vari tipi di fondali, ma la mia preferenza va verso la semplicità.

Prediligo, infatti, fondi in carta a tinta piatta e pannelli fatti di assi in legno. Queste scelte minimaliste esaltano la naturale bellezza dei bambini senza appesantire l’immagine o distogliere l’attenzione dal vero soggetto: il bambino stesso.

Quando si tratta di fare foto ai bambini piccoli, la priorità deve essere sempre dare risalto alla loro spontaneità e innocenza.

E non è solo una questione estetica. La semplicità e la naturalezza del fondale contribuiscono a creare un ambiente rilassato e familiare, mettendo a proprio agio i piccoli modelli.

E, come per ogni dettaglio nello shooting fotografico, il vero protagonista deve sempre essere chi bussa alla mia porta giorno dopo giorno, e non certo gli accessori o le attrezzature che uso.

E’ sicuro l’uso del flash in studio per fotografare bambini piccoli?

Molti genitori si chiedono se fare foto ai bambini piccoli con l’uso del flash possa essere nocivo. Vorrei rassicurare tutti coloro che hanno questa preoccupazione.

Quando si tratta di fotografare bambini in studio, l’approccio alla luce è di fondamentale importanza.

Non solo per ragioni estetiche, ma anche per garantire la sicurezza e il benessere del piccolo soggetto. Posso affermare con certezza che l’uso del flash in studio non è affatto pericoloso per i bambini.

Al momento, ho elaborato un articolo sull’uso del flash durante le sessioni fotografiche con neonati e in gravidanza.

Questo lavoro è realizzato in collaborazione con un medico oculista per fornire spiegazioni dettagliate e informazioni mediche.

I flash utilizzati in studio sono progettati per produrre una luce molto diffusa.

Quando si tratta di fotografare bambini piccoli, utilizzo sempre questi flash insieme a un bank, un grande diffusore di luce indiretta, regolato alla minima potenza. La disposizione è tale che il flash è puntato all’interno di un “ombrello” profondo circa 80 cm e con un diametro di oltre 100 cm, assicurando che la luce sia delicata e morbida sul soggetto.

Per i bambini più grandi, dai 4 anni in su, oltre al flash, utilizzo occasionalmente una speciale lampada a luce continua importata dagli Stati Uniti. Questa è particolarmente adatta per ritratti ravvicinati, offrendo una luminosità costante e naturale.

Conclusioni

Dopo aver esplorato insieme come avviene la fotografia dei bambini in uno studio professionale, spero tu possa sentirti più tranquillo e informato sull’argomento.

Con la consapevolezza che il tuo bambino sarà al sicuro e in buone mani, ti invito a considerare l’opportunità di fissare una sessione fotografica nel mio studio.

Il mio nome è Livio Bargagli-Stoffi e opero principalmente nelle zone di Pisa e Lucca. Potrai trovarmi presso il mio studio in Via Alessandro Manzoni 25, a Pisa.

Sarebbe un piacere incontrarti e discutere delle tue visioni e desideri per una sessione fotografica dedicata. Prendiamoci un momento per un colloquio preliminare in modo da capire al meglio le tue aspettative.

Per qualsiasi informazione o per prenotare, puoi contattarmi ai numeri +39 050 2200381 o +39 3286897974. Puoi anche scrivermi direttamente all’indirizzo livio@liviofotografie.it.

E se lo preferisci, qui sotto trovi un modulo di contatto rapido. Compilalo e ti garantisco una risposta nel minor tempo possibile!

1 Step 1
Vuoi un preventivo personalizzato? contattaci!
Cosa ti interessa?
Privacy Policy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
Torna su