vai al contenuto principale

Fotografia Bambini down: AIPD Versilia

Questo progetto è nato da un forte desiderio della mamma di Lorenzo.

Mi ha chiesto di realizzare immagini dove i loro bambini non fossero portatori della sindrome di Down, ma solamente dei bambini.

Ho accolto questa richiesta come traccia fondamentale per lo sviluppo di un progetto dove mi sono avvalso anche della collaborazione di Benedetta, educatrice d’infanzia ed laureata in terapia della neuro e psicomotricità, nonché mia moglie.

Ne è nato un lavoro che tecnicamente può essere definito di “ritratto sociale”. Ma chi guarderà le foto potrà rivivere insieme a me quelle che a mio parere sono le pagine di un diario personale fatto di corrispondenza emotiva, di momenti ludici, di scambi di tenerezze, di sorprese inaspettate, di affettuosità, di orgoglio e di tanta normalità. È stata per me un’esperienza unica, come fotografo, ma soprattutto come persona.

Alcune fotografie partecipanti al FIOF AWARD NIKON CONTEST 2012 hanno ricevuto 4 riconoscimenti.

Fotografo bambini down

Segue “l’ultima di copertina”, che contiene informazioni interessanti:

L’AIPD VERSILIA

L’AIPD sezione della Versilia nasce il 14 luglio 2009 da un gruppo di genitori che hanno deciso di unire le loro forze per cercare di assicurare ai loro figli il migliore inserimento sociale possibile, nella ferma convinzione che uniti si può arrivare dove non si riesce ad arrivare da soli.

L’associazione Italiana Persone Down ha 43 sezioni su tutto il territorio nazionale ed è composta prevalentemente da familiari e da persone con questa sindrome. Il suo scopo è tutelare i diritti delle persone con sindrome di Down, favorirne il pieno sviluppo fisico e mentale, contribuire al loro inserimento scolastico e sociale a tutti i livelli, sensibilizzare sulle loro reali capacità, divulgare le conoscenze sulla sindrome.

LE ATTIVITÀ

GIOCO IMPARO: percorso per i più piccoli dai 3 ai 13 anni, per imparare a cavarsela fin dai primi anni di vita.

CLUB DEI RAGAZZI: percorso dai 14 ai 20 anni di tipo teorico pratico per il raggiungimento di adeguate competenze in comunicazione, orientamento, comportamento in strada, uso del denaro, uso dei servizi pubblici.

AGENZIA DEL TEMPO LIBERO: rivolto ai ragazzi dai 20 anni in poi, in cui si mettono a frutto le conoscenze acquisite, consolidando e rafforzando la propria capacità di autonomia e di movimento fuori da casa.

PERCORSI DI MUSICOTERAPIA: per facilitare la comunicazione, l’apprendimento, la motricità e l’espressione al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive.

CORSO IN PISCINA: l’insegnamento del nuoto sarà in un primo tempo educazione all’acqua e successivamente agonismo per gareggiare ed avere un confronto con se stessi e con gli altri, infatti si prevede la partecipazione alle gare di Special Olympics.

LA SINDROME DI DOWN

Oggi in Italia ogni 1.200 bambini che nascono, 1 ha la sindrome di Down.

La sindrome di Down si chiama così perché riprende il nome del dott. Langdon Down, che per primo nel 1866 riconobbe questa sindrome (cioè insieme di tratti) e ne identificò le principali caratteristiche.

La sindrome di Down è una condizione genetica, nella maggior parte dei casi non ereditaria, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma numero 21 in più nelle cellule della persona; per questa ragione viene chiamata anche trisomia 21, perché in ogni cellula dell’organismo ci sono 3 cromosomi 21 invece che 2.

Un bambino con sindrome di Down ha quindi 47 cromosomi in ogni cellula o in parte di esse (mosaicismo).

La coseguenza di questa alterazione cromosomica è una forma di disabilità caratterizzata da un variabile grado di ritardo nello sviluppo mentale, fisico e motorio del bambino.

GRAZIE A

liviofotografie via Manzoni 25 – 56125 Pisa | 050.2200381 – 347.4954984 | www.liviofotografie.it e cioè Livio Bargagli-Stoffi e sua moglie Benedetta che si sono gratuitamente offerti per questa iniziativa, non solo per la loro professionalità ma anche per l’amore e la pazienza che hanno dimostrato soprattutto per i più piccoli nella nuova esperienza del set fotografico, giocosa ed emozionante sia per i bimbi che per i genitori che li hanno orgogliosamente accompagnati. E ad Andrea Rosellini, per il progetto grafico.

c/o La Confraternita della Misericordia

via Sarzanese 155

55040 Capezzano Pianore Camaiore (LU)

tel. 339.2614945

aipdversilia.sportelloinfo@gmail.com – angelabertacchi@virgilio.it – aipdversilia@live.it

www.aipdversilia.org

c/c postale: 98382294 intestato a AIPD Ass. Ital. Persone Down sez. Versilia onlus

c/c bancario IBAN: IT66-J-06200-70173-000000000128

1 Step 1
Vuoi un preventivo personalizzato? contattaci!
Cosa ti interessa?
Privacy Policy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
Torna su