vai al contenuto principale

Foto bambini Down: AIPD Versilia

Foto bambini Down: un progetto speciale con AIPD Versilia

Questo progetto fotografico realizzato con AIDP Versilia, incentrato sulle foto di bambini down, è nato dal desiderio profondo e personale della mamma di Lorenzo.

Mi ha affidato il compito di catturare immagini in cui i bambini fossero rappresentati non come portatori della sindrome di Down, ma semplicemente come bambini nella loro essenza più pura e gioiosa.

Nel realizzare questo obiettivo, ho avuto il privilegio di collaborare con Benedetta, una professionista esperta nel campo dell’educazione infantile e specializzata in terapia della neuro e psicomotricità.

Benedetta ha apportato un contributo inestimabile al progetto, unendo la sua competenza pedagogica alla mia passione fotografica.

Il risultato è stato un “ritratto sociale” che va oltre la tecnica fotografica.

Chi osserva queste foto di bambini Down, può immergersi nelle pagine di un diario personale, un diario che racconta storie di emozioni condivise, giochi, tenerezze, sorprese, affettuosità e orgoglio, raffigurando la normalità nella sua forma più autentica.

Questo progetto non è stato solo un’esperienza formativa per me come fotografo, ma ha arricchito immensamente il mio percorso umano.

In qualità di fotografo attivamente coinvolto con l’AIPD Versilia, sono orgoglioso di aver contribuito a un’iniziativa così significativa, che sottolinea l’importanza di vedere ogni bambino per ciò che è: un individuo unico e meraviglioso.

AIPD Versilia: la vera forza motrice dietro questo progetto

L’AIPD, l’Associazione Italiana Persone Down, sezione di Versilia, è stata una forza motrice dietro questo progetto.

Fondata il 14 luglio 2009 da un gruppo di genitori, l’AIPD Versilia lavora instancabilmente per assicurare ai loro figli il migliore inserimento sociale possibile.

L’associazione, che ha 43 sezioni in tutta Italia, si dedica a tutelare i diritti delle persone con sindrome di Down, a promuovere il loro sviluppo fisico e mentale e a contribuire al loro inserimento scolastico e sociale a tutti i livelli.

Riconoscimenti

Sono onorato di menzionare che alcune delle fotografie realizzate per questo progetto hanno ricevuto quattro riconoscimenti al FIOF AWARD NIKON CONTEST 2012.

Questi riconoscimenti riflettono non solo la qualità artistica delle immagini ma anche l’importanza sociale di questo progetto.

Attività realizzate da AIPD Versilia

GIOCO IMPARO: percorso per i più piccoli dai 3 ai 13 anni, per imparare a cavarsela fin dai primi anni di vita.

CLUB DEI RAGAZZI: percorso dai 14 ai 20 anni di tipo teorico pratico per il raggiungimento di adeguate competenze in comunicazione, orientamento, comportamento in strada, uso del denaro, uso dei servizi pubblici.

AGENZIA DEL TEMPO LIBERO: rivolto ai ragazzi dai 20 anni in poi, in cui si mettono a frutto le conoscenze acquisite, consolidando e rafforzando la propria capacità di autonomia e di movimento fuori da casa.

PERCORSI DI MUSICOTERAPIA: per facilitare la comunicazione, l’apprendimento, la motricità e l’espressione al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive.

CORSO IN PISCINA: l’insegnamento del nuoto sarà in un primo tempo educazione all’acqua e successivamente agonismo per gareggiare ed avere un confronto con se stessi e con gli altri, infatti si prevede la partecipazione alle gare di Special Olympics.

La Sindrome di Down in fotografia: una prospettiva d’amore e normalità

In Italia, la statistica ci dice che su ogni 1.200 neonati, uno è affetto dalla sindrome di Down, una condizione genetica che ho avuto il privilegio di documentare attraverso il progetto fotografico “Foto di bambini down”, sostenuto da AIPD Versilia.

La sindrome di Down prende il nome dal Dott. Langdon Down, il medico che nel 1866 ne identificò per primo le caratteristiche.

Questa condizione, solitamente non ereditaria, è caratterizzata dalla presenza di un cromosoma numero 21 in più, denominata anche trisomia 21.

Ciò significa che ogni cellula del corpo, o una parte di esse in caso di mosaicismo, presenta 47 cromosomi anziché 46. Questo cromosoma aggiuntivo comporta variazioni nello sviluppo mentale, fisico e motorio del bambino.

Nelle mie fotografie, cerco di catturare l’essenza di questi bambini al di la della sindrome di Down, mostrandoli nella loro spontaneità, gioia e vivacità, aspetti che sono spesso trascurati quando si parla di questa condizione.

Il mio lavoro, in collaborazione con l’AIPD Versilia, mira a diffondere una maggiore consapevolezza e comprensione di cosa significhi vivere con la sindrome di Down, sfatando miti e pregiudizi, e celebrando ogni bambino nella sua unicità.

AIPD Versilia: i contatti per conoscere questa realtà

AIPD VERSILIA: c/o La Confraternita della Misericordia – via Sarzanese 155 – 55040 Capezzano Pianore Camaiore (LU)

Contatti telefonici: tel. 3664953047

Contatti mail: aipdversilia.sportelloinfo@gmail.com

Sito web: https://aipdversilia.it/ 

c/c postale: 98382294 intestato a AIPD Ass. Ital. Persone Down sez. Versilia onlus

DONA IL TUO 5 X MILLE:  IBAN: IT33W0872624624000000334979

1 Step 1
Vuoi un preventivo personalizzato? contattaci!
Cosa ti interessa?
Privacy Policy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
Torna su