
Fotografia di matrimonio
La Fotografia di matrimonio è una branca della fotografia professionale che nasce intorno alla metà del XIX secolo, secondo alcuni a partire dal matrimonio della Regina Vittoria, nel 1840.
Il ritratto della Regina in abito bianco con il marito Alberto di Sassonia nel giorno delle loro nozze è sicuramente una tra le prime fotografie di matrimonio della storia.
Ingaggiare un fotografo di matrimonio ed affidargli la realizzazione di un album fotografico è ormai consuetudine per tutti coloro che vogliono conservare nel tempo il ricordo del loro giorno più bello.
Un fotografo di matrimonio professionale sarà in grado di realizzare servizi fotografici di matrimonio di alta qualità ma soprattutto adatti alle esigenze degli sposi ed allo stile che loro hanno pensato per le loro nozze.
Fotografia di matrimonio: tecnica, stili e caratteristiche.
Quello della fotografia di matrimonio è un settore ancora in fase di crescita e sviluppo, in cui si riuniscono generi, stili e tecniche diverse.
Ogni fotografo di matrimoni può pertanto seguire un proprio approccio, in base alla propria sensibilità, alla tecnica personale e, non ultimo, alle richieste dei clienti.
Tra i generi principali si trovano:
– il matrimonio ritrattistico: il più classico e tradizionale, con i soggetti raffigurati in pose studiate per esaltare la bellezza del momento.
– il matrimonio “moda”: una evoluzione moderna del genere ritrattistica, in cui attraverso il movimento dei soggetti si punta alla ricerca di situazioni “fashion” e di dettagli stilistici accattivanti.
– il reportage di matrimonio: un genere che predilige il racconto alle pose plastiche, in cui il fotografo matrimoni segue gli sposi per l’intero giorno delle nozze, cogliendo i momenti più belli in modo spontaneo.
Come scegliere il fotografo matrimonio?
Ecco allora qualche consiglio per orientarvi nella scelta del fotografo di matrimonio giusto per voi: solo una delle tante scelte che deve affrontare chi sta organizzando un matrimonio!
Lo stile delle foto di matrimonio
Ogni fotografo che si rispetti ha un suo sito internet, dove troverete pubblicate le migliori foto di matrimonio realizzate. Guardateli a fondo, il più possibile. Troverete in evidenza i migliori, sono li apposta. Non fermatevi alle apparenze ma cercate di andare a fondo nella navigazione. Solo se sarete davvero convinti che ogni sua immagine sia all’altezza delle vostre aspettative, iniziate ad appuntare il suo nome.
L’album di nozze:
L’album di nozze è un vero e proprio book fotografico da conservare e sfogliare anno dopo anno. E’ il modo migliore per ricordare tutti i momenti più belli del vostro matrimonio e condividerli con le persone a voi care.
Scatto dopo scatto, il fotografo saprà mettere insieme le migliori immagini, capaci di rendere indimenticabile nel tempo il vostro giorno più bello.
La disponibilità:
Per quanto riguarda la disponibilità, non ci saranno problemi a trovare quello giusto: Milano, Roma, Napoli e le altre grandi città sono certamente ricche di bravi fotografi.
Inoltre, i fotografi matrimonialisti sono in genere disponibili a viaggiare in tutta Italia, dal mare alla montagna, dai grandi centri abitati fino alle zone più periferiche.
Non sarà dunque difficile trovare il giusto fotografo per matrimoni in Toscana, per chi volesse sposarsi in questa stupenda regione.
Ultimo, ma non meno importante elemento da considerare è quello economico:
Il costo:
il costo del servizio fotografico di matrimonio può variare a seconda delle preferenze o delle specifiche richieste degli sposi, così come delle caratteristiche e delle tariffe del singolo fotografo.
Il costo è sicuramente uno degli aspetti che vi guiderà nella scelta del vostro fotografo matrimonio, ma non basatevi solo su questo. Controllate il suo portfolio, cercate di capire se i suoi scatti sono degni di nota o se anche voi avreste potuto realizzarli. Imparate a dare il giusto valore a prezzo e risulato.
In conclusione, Prezzi, professionalità, disponibilità e stile sono tutti elementi da considerare per il miglior fotografo per il vostro matrimonio.