skip to Main Content

Fotografo d’ Interni – Pisa

Fotografare interni d’hotel, case da vendere ed affittare, case vacanze, non è per me una novità.
La mia prima esperienza è stata con un grande amico, quando ho passato una splendida settimana di lavoro in un lussuoso albergo sulle piste di Madonna di Campiglio (dove ho imparato quello che so come fotografo / home-staging): quella esperienza si è conclusa con una febbre da cavallo a causa dell’escursione termica tra l’interno e l’esterno, ma conservo il ricordo e gli insegnamenti di un grande professionista.

Ho in seguito fotografato più volte case da vendere, o affittare, case vacanze e bed & breakfast.
Non è un lavoro da prendere sottogamba.
Il meno che può succedere è di dover fare un vero e proprio trasloco per poter spostare di qualche centimetro ogni elemento della casa o delle stanze, per fare in modo che gli spazi percepiti nella fotografia siano corretti, ariosi, e non risultino affollati e poco chiari.
Spostare tutti i mobili di qualche centimetro – magari d’Agosto – significa semplicemente svuotarli completamente e darci dentro di olio di gomito; spesso per ottenere l’inquadratura migliore si rimuovono le porte, o si fotografa dall’esterno, ‘comodamente’ appollaiati su una scala..

Per ottenere un’immagine accattivante e con una buona leggibilità – oltre a studiare con perizia quello che sto fotografando – realizzo più scatti da montare uno sull’altro (qualcosa di simile all’HDR -high dinamic range – ma con una tecnica di post produzione un po’ più sofisticata). Le competenze tecniche di fotografia si sommano a quelle di gusto per l’arredamento ed a un pizzico di fortuna.

Per la casa vacanze ‘I tre Tigli’ di San Giuliano Terme il lavoro è andato avanti dal mattino alla sera, con una breve pausa tra gli interni e gli esterni, per un monte ore, sommato a quello della post produzione delle immagini con Lightroom di 13, e l’impiego di svariate migliaia di euro di attrezzature; indispensabile, in questo caso l’utilizzo di una reflex di alto livello (Nikon D800) e grandangolari professionali: nella mia borsa non mancano mai il Nikon 14-24 2.8 per le fotografie d’architettura ed il Nikon 35 1.4 per le immagini lifestyle.

La spettacolare posizione nella campagna prossima alla città regala una splendida vista sulla piazza del Duomo, con Torre pendente, Cattedrale e Battistero di San Giovanni pur rimanendo in aperta campagna, in un ambiente fresco e tranquillo.

Fotografare interni è – probabilmente – uno dei lavori più fisici che accetto, assieme alla fotografia per l’industria, ma poter lavorare nella periferia di Pisa, tra campi, frutteti, e alberi ombrosi ha reso il lavoro un po’ più leggero.

1 Step 1
Vuoi un preventivo personalizzato? contattaci!
Cosa ti interessa?
Privacy Policy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Back To Top