vai al contenuto principale

Fotografo di bambini

I bambini sono i soggetti più divertenti, spontanei ed emozionanti che può capitare di fotografare. Ripagano di tutto il lavoro che viene fatto con le loro espressioni buffe, i loro sorrisi, gli occhi spalancati sul mondo – ed io, come fotografo di bambini, non posso far altro che fermare quegli istanti per regalare – e regalarmi – attimi di pura felicità.
Esistono vari tipi di fotografia dedicata ai bambini: i servizi newborn per i neonati, i servizi per bambini maggiori di 6 mesi, i festeggiamenti per il primo compleanno… tanti quanto infiniti sono i ritratti che si possono ottenere. Ma immutabile è l’appagamento che ne deriva una volta che il risultato del duro lavoro svolto viene consegnato nelle mani dei genitori.
Nell’epoca degli smartphone e della condivisione ad ogni costo, ognuno di noi è abituato a fotografare i propri bambini talmente spesso che si è perso il vero gusto artistico che solo un professionista ritrattista può dare.
Una bella foto, creata con cura, in una location particolare o in un set in studio ha un duplice risultato: la memoria del nostro bambino conservata per sempre e una forma d’arte che lo vede assoluto protagonista.

Newborn – da 3 a 20 giorni

Un servizio dedicato ad un neonato richiede studio, dedizione e un costante aggiornamento attraverso gli insegnamenti dei migliori fotografi di settore, di respiro internazionale – ma non solo. Avere tra le braccia un piccolo di pochi giorni è una grande responsabilità, ed ogni movimento viene effettuato con la massima cura ed empatia possibili, nel totale rispetto dei ritmi naturali del bambino che abbiamo di fronte. È un servizio che consiglio sempre di prenotare prima del parto, di solito in occasione del momento in cui vengono scattate le fotografie in gravidanza – da effettuare tra la 32ma e la 36ma settimana di gravidanza.

Bebè – da 6 mesi a un anno

Probabilmente è il momento che preferisco fotografare.
I bambini si scoprono autonomi, possono stare seduti da soli e sorridono agli stimoli esterni come non hanno fatto finora – per non parlare della tenerezza nelle loro espressioni, irresistibile.
La “sorpresa” è il sentimento che maggiormente caratterizza questo tipo di servizio, sia per quanto riguarda i piccoli così come per i genitori, che non di rado si trovano per la prima volta a osservare il loro bambino alle prese con un ambiente totalmente estraneo, con il quale molto spesso riescono a familiarizzare in breve tempo.
Purtroppo però, il servizio fotografico ad un bambino di sei mesi difficilmente viene immortalato. Se in occasione della nascita o del battesimo si ricorre piuttosto frequentemente a degli scatti di un professionista, si pensa che il servizio successivo – sempre che si decida di farlo realizzare – non sia anteriore al primo compleanno. Mentre le immagini che si riescono ad ottenere sono splendide!

Bambini – da un anno in poi

I servizi più divertenti e spontanei sono senza dubbio quelli scattati ai bambini maggiori di un anno, quando tutto per loro è ancora un gioco e una scoperta da vivere appieno.
Lo stupore nei loro occhi, le risate incontrollate e le prime, incerte parole, sono i protagonisti degli scatti che i bambini riescono a regalare a noi adulti in questo preciso momento della loro vita. Ovviamente si deve riuscire a mettere a proprio agio i piccoli che abbiamo davanti, osservandoli attentamente quando entrano in studio, e lasciare loro il tempo necessario a prendere confidenza con uno spazio e una situazione che sperimentano per la prima volta.

Cos’altro aggiungere?

Credo che chiunque dovrebbe poter essere felice nello svolgere il proprio lavoro, anche quando richiede sacrificio e dedizione. Per questo, sono assolutamente convinto di voler continuare il più a lungo possibile a ritrarre bambini, e di guardare il mondo attraverso il loro sguardo ancora per un po’ – visto che il bambino che è in me non ha ancora smesso di sognare.

Link correlati:

1 Step 1
Vuoi un preventivo personalizzato? contattaci!
Cosa ti interessa?
Privacy Policy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
Torna su