Il servizio fotografico: tutto quello che devi sapere
Introduzione
Hai sognato di essere protagonista di un servizio fotografico professionale, ma allo stesso tempo hai avuto timore di non sentirti fotogenico o adatto? Immagina per un attimo come potrebbe essere vedere te stesso attraverso gli occhi di un fotografo esperto, scoprendo una nuova versione di te che non avevi mai notato.
Tutti noi, almeno una volta, abbiamo subito il fascino di essere davanti all’obiettivo, ma spesso ci tratteniamo per paura di non saperci relazionare nel modo migliore con la macchina fotografica.
In realtà, ogni persona ha la propria bellezza da catturare e, con la giusta guida e preparazione, ogni scatto può raccontare una storia unica.
Ma che cos’è esattamente un servizio fotografico? Come si svolge? Quali tipi di servizi fotografici esistono?
Continua a leggere per avere tutte le risposte e, se hai ancora qualche dubbio, contattami!
Cos’è un servizio fotografico?
Un servizio fotografico, o photo-shooting, è una sessione programmata in cui il fotografo cattura una serie di immagini di uno o più soggetti.
Questo processo non è solo un atto meccanico di scattare foto: richiede una preparazione considerevole, sia in termini di tecnica che di concept. Prima della sessione, il fotografo studia elementi come l’illuminazione, l’angolazione e la composizione per ottenere l’effetto desiderato.
Un servizio fotografico richiede l’uso di attrezzature professionali, come obiettivi specifici per diversi tipi di scatti, luci artificiali per migliorare l’illuminazione e strumenti per la stabilizzazione della fotocamera, come treppiedi o monopiedi.
Inoltre, il fotografo deve avere una profonda conoscenza delle tecniche di composizione, come la regola dei terzi, la simmetria e l’uso del colore per trasmettere emozioni specifiche.
Durante il servizio fotografico, il fotografo e il soggetto collaborano per ottenere immagini che soddisfino uno scopo preciso: pubblicitario, editoriale, artistico o personale.
Un servizio fotografico è quindi un’esperienza condivisa, che punta a esaltare la bellezza del momento e del soggetto.
Quanti tipi di servizi fotografici esistono?
Esistono davvero tantissime tipologie di servizi fotografici.
Ognuno ha le sue prerogative e le sue peculiarità, tutto dipende dal soggetto che deve essere fotografato, da quali saranno la finalità e le aspettative da rispettare.
Andiamo brevemente a presentare alcuni dei più conosciuti.
Un classico servizio fotografico è quello che si realizza per ottenere una fototessera – o fotografia biometrica – necessaria per la carta d’identità, la patente di guida o il passaporto, realizzata rispettando le norme di legge vigenti.
Da questo tipo di foto, si differenzia il ritratto professionale.
La differenza principale sta nel tempo che si dedica al servizio e allo sviluppo dell’immagine ottenuta:
- per la fotografica biometrica non può esserci ritocco, conosciuto anche come post-produzione;
- al contrario, nel ritratto professionale, si possono effettuare modifiche nel caso in cui sia essenziale proporci nella migliore veste possibile, ma conservando la propria personalità – senza quindi essere completamente trasformati al solo scopo di rispettare determinati canoni estetici.
Spesso questo tipo di ritratto mi viene richiesto al momento in cui viene compilato il curriculum vitae per il primo colloquio di lavoro, o semplicemente per regalarsi un’immagine diversa da quella che si può ottenere tramite uno smartphone.
Non mancano i casi in cui il ritratto sia utilissimo in occasione della creazione di un profilo aziendale – da inserire sui principali social o sulle reti aziendali private.
Un’occasione ulteriore potrebbe essere la realizzazione di un book fotografico per una persona che desideri intraprendere la carriera nel mondo della moda, dove le caratteristiche che le agenzie ricercano sono spesso ben specifiche, e quindi si definisce a priori quale sarà il set – o i set – da allestire e si concorderanno abbigliamento, location, make-up ed hair-styling.
Servizio fotografico matrimoniale, di maternità e per bambini
Il servizio fotografico per eccellenza, spesso il primo al quale si approcciano molte persone, è il servizio in occasione del proprio matrimonio, talvolta preceduto da un servizio di coppia speciale come quello da realizzare prima delle nozze con un servizio prematrimoniale, – chiamato anche engagement session.
Entrambi questi momenti ricorderanno ai futuri sposi momenti irripetibili nella loro vita, rappresentando una celebrazione tangibile della loro unione negli anni a venire.
E quando si aspetta un bambino?
Il servizio fotografico di maternità serve a fissare nel tempo il fugace momento della gravidanza, oltre ad essere perfetto per esaltare quella bellezza unica che le donne hanno durante la “dolce attesa”, periodo che, nella vita di una donna, sento spesso ricordare come il più felice e breve allo stesso tempo.
Ogni madre è a conoscenza che il suo bambino crescerà molto in fretta – così come è stato per il pancione – e quale migliore occasione di fermare il tempo, se non attraverso una raccolta di immagini?
Una volta che il bambino sarà nato si possono realizzare vari servizi fotografici, ognuno di questi adatto ad un particolare periodo della sua vita:
- newborn – da 3 a 20 giorni;
- bebè – da 6 mesi a 1 anno;
- bambini – da 1 anno in su.
La distinzione è dovuta alle particolari esigenze proprie delle varie età dei bambini, che variano naturalmente durante la loro crescita e fanno sì che il servizio si svolga in maniera diversa e personalizzata, seguendo le loro attitudini ed abilità.
Un neonato viene fotografato al suo meglio mentre dorme pacifico avvolto da tessuti naturali o in braccio a mamma e papà, un bebè ha appena conquistato la prima indipendenza della posizione seduta e viene ritratto mentre comincia ad esplorare il mondo, un bambino di poco più grande regala espressioni e giochi di sguardi che fino a quel momento non sono immaginabili.
Battesimi e servizi fotografici per famiglie
Chi è religioso non rinuncerà certo al servizio in occasione del battesimo, che rappresenta spesso anche la prima “uscita ufficiale” di un bambino, presentato agli amici e ai parenti dopo i primi mesi di vita.
Ultimo, ma naturalmente non in ordine di importanza, è il servizio fotografico di famiglia, che può essere realizzato in qualsiasi momento lo si desideri, anche accompagnati dall’inseparabile animale domestico, dato che non si lascerà certo intimorire da un obiettivo che lo osserva!
Altri servizi fotografici per aziende e imprese
I servizi fotografici per le aziende rappresentano un ambito più complesso, perché oltre a considerare l’aspetto commerciale – fondamentale mostrare un’immagine che non sia solo bella ma sia anche rispondente ai canoni aziendali – è necessario ascoltare il cliente per comprendere a fondo quale sia il messaggio che desidera veicolare, aspetto importantissimo anche in pubblicità.
Il servizio fotografico dedicato all’industria si basa molto sulle competenze tecniche del fotografo e sulla sua curiosità: mostrare il lavoro in un’industria significa comprensione del processo produttivo.
In questo caso, tutto passa attraverso la capacità del fotografo di farsi accettare nel contesto di lavoro come un osservatore che non metterà in difficoltà chi lavora.
Non dimentichiamoci anche della fotografia immobiliare, perfetta per aiutare il cliente a vendere (o affittare) al meglio l’immobile in questione.
Importante è anche la fotografia still life per chi ha bisogno di una fotografia di prodotto: può essere utilizzata per una pubblicità, un sito web o un catalogo.
È un tipo di servizio fotografico molto impegnativo per ogni professionista oltre ad essere estremamente tecnico, perché vengono curati dettagli che si stentano a percepire, come ombreggiature e riflessi definiti.
Si tratta di una fotografia realizzata in studio, dove la produzione dell’immagine può addirittura durare ore per ogni singolo scatto, e spesso per lo stesso oggetto nella medesima posizione si realizzano fotografie diversamente illuminate da sommare in fase di editing.
Nell’ambito della fotografia tecnica, la riproduzione di opere d’arte è per me la passione per la fotografia sommata a quella per le arti figurative.
Capire quale sia il migliore angolo per illuminare una statua, o perfezionare la luce per una riproduzione fedele di un quadro sono piccole sfide molto gratificanti, che possono aiutare il pubblico a comprendere le intenzioni dell’artista.
Una riproduzione ben fatta può avere utilità per cataloghi, mostre, perizie ed assicurazioni.
Qualche volta la fotografia di opere d’arte, soprattutto quando si tratta di oggetti molto grandi o che non possono essere spostati dalla loro sede, richiede un po’ di fantasia nella ricerca della giusta focale e del punto di vista atto a valorizzarne la bellezza.
Come si svolge un servizio fotografico?
Innanzitutto, è di fondamentale importanza effettuare un colloquio preliminare con il fotografo per discutere le aspettative, il budget e gli obiettivi del servizio.
Questa fase iniziale non solo aiuta a mettere a fuoco la visione del progetto, ma permette anche al fotografo di fare domande che lo aiuteranno a comprendere meglio il cliente.
Una volta acquisite queste informazioni, il fotografo procede con la pianificazione, che può includere la scelta della location, dell’illuminazione e dell’attrezzatura più adatta per soddisfare le esigenze del servizio.
La preparazione del set del servizio fotografico è un altro momento cruciale, sia che si tratti di uno studio o di una location all’aperto. Ogni elemento, dalle luci agli sfondi e agli accessori, viene meticolosamente preparato per assicurare che tutto sia pronto per il giorno del servizio fotografico.
Il cliente, che nel frattempo avrà ricevuto consigli sull’abbigliamento più adatto, dovrà semplicemente presentarsi rilassato e pronto per essere guidato dal fotografo.
Durante il servizio fotografico, la comunicazione tra il fotografo e il soggetto rimane fondamentale. Non solo il fotografo dirige il cliente attraverso una serie di pose ed espressioni, ma è anche aperto al feedback e ai desideri del cliente stesso.
Utilizzando una varietà di angolazioni, lenti e impostazioni, il fotografo effettua una serie di scatti, ognuno dei quali viene considerato in dettaglio, dalla posizione delle mani alle espressioni del viso.
A conclusione del servizio, inizia la fase di selezione e post-produzione. Le fotografie vengono minuziosamente esaminate per scegliere quelle che meglio rappresentano l’obiettivo del progetto, e vengono poi elaborate e ritoccate per migliorare vari elementi come colori e contrasti.
Una volta terminata questa fase, le immagini vengono presentate al cliente per un’ultima revisione e, una volta approvate, vengono consegnate nel formato previamente concordato.
Come ci si prepara per un servizio fotografico?
Tutte le indicazioni riguardo il servizio fotografico vengono date durante il colloquio preliminare, e spesso ne viene fornito un riepilogo scritto in modo che il cliente non perda le informazioni ricevute.
In generale si può dire che in quella sede vengono fornite delucidazioni sugli abiti da indossare, soprattutto se il servizio prevede più persone che compariranno sul set, sui tempi necessari agli scatti – aspetto importantissimo quando si fotografano bambini – e si inizia a creare quella base di fiducia indispensabile per la buona riuscita di un servizio, necessaria ad entrambe le parti per ottenere immagini non costruite e spontanee.
Quando si tratta di un servizio dedicato ad un neonato o ad una donna in gravidanza, i tessuti o gli abiti vengono forniti direttamente in studio.
Per i canoni estetici tipici di questi due servizi, infatti, esistono dei fornitori e degli stilisti specializzati in questi ambiti, che conoscono quali sono i materiali migliori ad esaltare le curve di una donna in dolce attesa e i più adatti al contatto con la pelle di un bambino.
Quale attrezzatura si utilizza?
Il corredo fotografico di un professionista, soprattutto quando abituato a realizzare più tipologie di servizio, spazia molto in varietà e quantità di materiale.
Solo pensando agli obiettivi, ne esistono di adatti ad un ritratto che ovviamente non andranno bene per ottenere una fotografia dell’interno di una chiesa addobbata in occasione di un matrimonio o per scattare immagini di un neonato.
Il professionista si deve preparare ad ogni evenienza, soprattutto in occasione di un matrimonio, dove le diverse situazioni si susseguono con una tale rapidità che si deve essere pronti a cambiare punto di ripresa e lunghezza focale in un attimo, per non perdere nessun istante.
Parlando invece dell’illuminazione necessaria, tutto dipende dalla location scelta.
Se si decide di scattare all’interno dello studio, l’illuminazione sarà una scelta in ragione del risultato voluto, del colore del fondale utilizzato e del soggetto.
Nel caso in cui, invece, si vada a scattare in esterno, verrà innanzitutto scelto un orario funzionale alla stagione e alle immagini che si vogliono ottenere, con un inevitabile minor controllo sulla luce naturale e il rischio di dover cambiare programmi in caso di maltempo.
Quello che mi preme ricordare ancora una volta è che, nonostante la luce del flash possa spaventare la persona che si trova davanti all’obiettivo rispetto ai possibili danni all’occhio, questa paura non corrisponde assolutamente alla verità, ma che l’uso del flash è sicuro anche per i neonati e i bambini più piccoli, così come si può leggere nell’articolo dedicato a questo tema.
Quanto dura un servizio fotografico?
Ogni shooting fotografico ha una propria durata, dai 10 minuti di una fototessera alle 3 ore dedicate al servizio per newborn.
Sicuramente quando sono coinvolti i neonati è più difficile dare delle tempistiche esatte perché vengono innanzitutto rispettati i loro ritmi di sonno e veglia, così come quando il soggetto delle fotografie è un bambino piccolo, al quale si lascia il tempo necessario ad ambientarsi e distrarsi, senza avere fretta.
Per quanto invece riguarda un servizio dove il protagonista è un adulto – o più di uno –, si riesce di solito a restare all’interno di uno spazio di due ore circa, considerando anche i cambi d’abito che possono susseguirsi come ad esempio per un servizio dedicato ad una donna in gravidanza, sicuramente il più impegnativo dal punto di vista del tempo.
Una volta concluso il servizio servirà ancora un po’ di tempo per l’elaborazione delle immagini ottenute.
Ogni professionista ha la propria modalità per la consegna delle fotografie: personalmente organizzo una galleria privata sul mio sito, lasciando che i clienti scelgano le loro immagini preferite e decidano quali stampare singolarmente o conservare in un fotolibro.
Consiglio sempre di stampare le immagini, sono fermamente convinto che gli archivi digitali non siano la soluzione per creare dei ricordi.
Quanto costa un servizio fotografico?
La risposta alla domanda “quanto costa un servizio fotografico” è articolata anche questa volta: ogni servizio è diverso dall’altro e vede coinvolti più aspetti contemporaneamente.
Ovviamente esistono varie fasce di prezzo, anche se si confronta lo stesso tipo di servizio ma offerto da fotografi diversi, costi che sono dipendenti dalla professionalità del fotografo che si sceglie, dai corsi che quella persona ha frequentato negli anni, dal grado di specializzazione che ha raggiunto nei vari ambiti e dai tempi necessari al servizio e alla post-produzione.
Il mio consiglio, soprattutto nel chiarire il prezzo di un servizio, è ancora una volta quello di esporre le proprie aspettative durante un incontro preliminare con il fotografo, in modo che si possa ottenere un preventivo personalizzato nel caso di esigenze o di desideri particolari o che comunque potrebbero esulare dal servizio “standard”.
Qualsiasi sia il tipo di servizio per il quale ci si rivolge ad un fotografo, se si è cercata ispirazione su libri, riviste o siti internet, è molto utile portare delle immagini di riferimento al primo incontro, in modo da mostrare quello che si vorrebbe ottenere trovando immediatamente un’intesa.
Consiglio inoltre di includere da subito anche una domanda sul costo dell’eventuale fotolibro da stampare: esistono infatti numerosissime varianti, dipendenti dal tipo di carta, dal materiale della copertina, dal numero di pagine e dal fornitore che realizzerà l’articolo.
Per il servizio di matrimonio, per esempio, il costo dipende da:
- numero di professionisti che scatteranno alla vostra cerimonia;
- investimento in termini di spostamenti;
- numero di fotografie consegnate;
- stampa del vostro album di ricordi. Tutte variabili che è buona norma avere chiare e ben presenti al momento in cui si devono calcolare i costi dell’evento.
Conclusioni
Se dopo aver letto questo approfondimento sul servizio fotografico ti senti ispirato e desideri realizzarne uno che catturi la tua essenza o quella di un momento speciale, perché non rivolgerti al mio studio?
Mi chiamo Livio Bargagli-Stoffi e sono operativo principalmente nelle province di Pisa e Lucca. Il mio studio fotografico è situato in Via Alessandro Manzoni 25, a Pisa.
Sarò felice di discutere con te le tue idee e aspettative, attraverso un colloquio conoscitivo preliminare.
Puoi contattarmi al numero +39 3286897974, oppure via email all’indirizzo livio@liviofotografie.it.
Se preferisci, è disponibile anche un form di contatto qui sotto per facilitare la comunicazione. Compilalo subito e ti risponderò in tempi rapidi!