
[intervista] Wedding Planner IlBiancoeilRosa
Continua la rubrica sul mondo delle wedding planner. Oggi andiamo a conoscere Sandra , titolare de “IlBiancoeilRosa Wedding Planner di Lucca.
A seconda del carico di lavoro può essere più o meno faticoso ma è sicuramente quello che sognavo.
Ogni matrimonio è diverso e unico ed è la realizzazione anche del mio sogno.
E’ necessaria una formazione a tutto tondo, anche a livello comunicativo.
Si rivolgono a me tante tipologie diverse di coppie. Inizialmente era più uno status symbol avvalersi di una wedding planner, adesso le coppie capiscono il valore aggiunto di avere una persona che si occupa dell’organizzazione, che fa quadrare i conti, che li aiuta nella ricerca dei dettagli, della novità e dei fornitori giusti.
Per chi non vive in Toscana è anche la necessità di avere una persona sul posto che possa sbrigare pratiche burocratiche e non solo.
In generale le ville storiche ma ultimamente è molto richiesto anche il mare e location più rustiche immerse nei vigneti o negli uliveti.
Qual è la richiesta più incredibile che ti hanno fatto?
In realtà non è una richiesta incredibile ma sicuramente insolita per noi italiani, ovvero una professionista che potesse dipingere mani e piedi della sposa con l’henné. Si tratta del rito del mehndi nei matrimoni indiani, il mendi rat, in cui la sposa, circondata dalle amiche e dalle donne della famiglia, viene tatuata con l’henné e introdotta dalle donne più anziane al mondo dell’amore con i segreti ed i consigli per essere una buona moglie.
I matrimoni sono ancora un’occasione mondana molto formale o nella tua esperienza si sta andando verso cerimonie di stile più “casual”?
Diciamo che i matrimoni “ingessati” sono in diminuzione e quelli “casual” in aumento ma in generale rimane sempre una occasione formale e l’eleganza è ancora gradita.
L’Italia è una meta molto ambita da stranieri che vengono per sposarsi in città ricche di storia e di cultura. Hai clienti stranieri che ti contattano per organizzare il loro matrimonio?
Si e ne sono molto felice perché, avendo viaggiato molto, amo stare a contatto con culture diverse.
Qual è il posto che hai preferito per organizzare un matrimonio?
Una nota villa della lucchesia che ha fatto da location per il mio matrimonio. Ogni volta che ci torno rivivo anche il mio Giorno.
Il wedding planner organizza solo matrimoni con molti invitati o ti capita di organizzare anche cerimonie più “intime”?
Il wedding planner si occupa di matrimoni a tutto tondo, di ogni stile, di ogni numero, di ogni cultura.
Come consigli i tuoi clienti per quanto riguarda il ristorante ed il catering per il matrimonio?
Consiglio in base al loro stile e al loro budget mai tralasciando la qualità.
Al matrimonio dei tuoi clienti ti capita di emozionarti o riesci sempre e comunque a mantenere il controllo?
No no, mi emoziono eccome.. di solito all’arrivo della sposa o al taglio della torta, due momenti che ritengo magici.
Ci sono persone con cui sei rimasto/a legata nel tempo grazie a questa esperienza?
Fortunatamente si. Mi piacciono i rapporti interpersonali e trovo molto bello creare nuovi rapporti di amicizia anche grazie al lavoro.
Quanto tempo si impiega a organizzare un matrimonio? Riesci ad organizzarne diversi in parallelo?
Si impiega circa un anno e si, solitamente ne organizzo in parallelo.
Cerchi di orientare le scelte dei tuoi clienti verso un certo gusto o estetica, o cerchi di capire quel che loro vogliono (anche se magari a te non piace?) Insomma lo stile è il tuo o il loro?
Lo stile è il loro perché il matrimonio deve rispecchiare gli sposi ma cerco sempre di portare le novità dei miei viaggi formativi e della ricerca costante. Credo che questo sia uno dei valori aggiunti dell’avvalersi di un wedding planner.
Matrimonio civile o religioso? Hanno le medesime difficoltà, hai preferenze, perché? Matrimoni in location?
Si tratta di una scelta del tutto personale. La difficoltà alle volte si può incontrare se si desidera una chiesa in particolare o per il matrimonio civile il volersi sposare con validità nello stesso luogo dove avverrà il ricevimento (se non è presente un accordo tra il Comune e la location).
I matrimoni in location mi piacciono perché sono sempre molto apprezzati dagli invitati e, personalmente, ho a cuore che la giornata sia piacevole anche per loro!
Come scegli o consigli il fotografo del matrimonio? Cosa cerchi per i tuoi clienti, e cosa ti aspetti?
Lo consiglio in base alla qualità. Ritengo il fotografo un fornitore importantissimo e su cui non lesinare. Le immagini del matrimonio rimarranno tutta la vita e se non sono di qualità anche il matrimonio più bello non avrà il risalto che merita. Come wedding planner cerco un professionista che sappia anche essere elegante nei comportamenti e negli abiti e che non tralasci nelle immagini i dettagli.