vai al contenuto principale

La scorsa settimana un buon amico – Roberto Tornar – mi ha chiamato dalla sua tipografia per un lavoro.

Il priore dei Carmelitani Calzati della chiesa pisana di Santa Maria del Carmine aveva infatti bisogno di una riproduzione di una tela settecentesca del pistoiese Gian Domenico Piastrini (1678-1740) appena restaurata.

Ben lieto – come fotografo e filo-tecnico – di misurarmi con un’antica opera di una certa importanza sul piano storico-artistico e collocata in una delle chiese più imponenti di Pisa (edificio ad aula unica, altissimo, fondato dai frati nel XIV secolo e che un tempo custodì il così detto “Polittico di Pisa” del Masaccio), il giorno seguente ho provveduto, aiutato da Dania, ad allestire un set con due flash bowens piazzati molto in alto e molto angolati rispetto alla tela, come si conviene per la riproduzione opere arte.
Una volta regolate le potenze delle due torce è stato relativamente semplice trovare il punto di ripresa per essere perfettamente centrato e pian-parallelo all’opera del Piastrini.

La tela, eseguita a Roma nel 1720 e collocata il 27 dicembre di quello stesso anno sull’altare dedicato a Santa Vittoria, rappresenta la Vergine in Gloria con San Giuseppe e i Santi Vittoria e Ranieri ed è stata oggetto di un’ intensa devozione popolare legata a Santa Vittoria e A San Ranieri.
Proprio quest’ultimo è di particolare rilievo per i pisani, essendo il santo patrono della città dal 1632.

All’opera restaurata, purtroppo, manca la cornice che pare sia nei magazzini del comune, essendo di proprietà dello stato. L’angolo superiore destro risulta ondulato ma queste sono valutazioni tecniche che non mi competono, mancandomi una visione dell’opera pre-restauro.
Piccoli dettagli che mi hanno fatto un po’ dispiacere, e che un occhio attento sicuramente non mancherà di notare.

Il restauro, promosso e finanziato dall’Inner Weel di Pisa, è stato diretto dalla dottoressa Alba Maria Macripò della Soprintendenza ai Beni Architettonici Artistici e Storici di Pisa ed è stato pazientemente eseguito da Lisa Venerosi Pesciolini in circa sei mesi di lavoro ed ha riportato allo splendore originario questo importante dipinto.

I crediti per le immagini di backstage sono per Dania Gennai.

 

Link correlati:

– Pisa Informa

– Inner Wheel club

– Lisa Venerosi Pesciolini

1 Step 1
Vuoi un preventivo personalizzato? contattaci!
Cosa ti interessa?
Privacy Policy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
Torna su