
Stampa Fine Art
Quelle foto da mettere in cornice…
“È bravo quel fotografo! Guarda i suoi scatti…” – e scorriamo una serie di immagini sullo schermo di un computer o di uno smartphone. Magari su un bel display le immagini risultano brillanti , ma stiamo perlando di immagini appunto, non di foto. Chiedere ad un fotografo professionista di mostrarvi il suo lavoro su di un monitor è come chiedere ad un pittore di mostrarvi i suoi quadri da delle fotografie. Se scorrete ogni singolo pezzo esposto agli Uffizi da un catalogo su Web, potrete dire di aver davvero visitato gli Uffizi? È proprio a questo punto, nell’era in cui anche la fotografia si è fatta digitale, che una stampa non viene superata, bensì assume un nuovo valore.
Ma che cos’è la stampa fotografica Fine Art?
È un metodo di stampa che salvaguarda la bellezza della foto senza rinunciare alla qualità, l’intero processo è dato da diversi passaggi a cominciare dallo scatto finendo poi per l’utilizzo di una stampante e carta di pregevole qualità, anche perchè perdere qualità nell’ultimo passaggio può compromettere un intero lavoro perciò perché accontentarsi?
La scelta della carta è basilare. Quella più in uso a livello commerciale ed industriale è la carta politenata rappresenta un buon compromesso per chi non ha mai utilizzato altro e da una buona qualità anche se una spanna sotto rispetto la baritata Molto più semplice da gestire, permette di velocizzare notevolmente i tempi del processo di stampa cedendo però molta della sua ampiezza tonale e durata nel tempo. Tutto questo si evita con la carta baritata. Le superfici del foglio sono coperte da uno strato fibroso, in genere cotone, che la rende più resistente e più versatile. Inoltre la resa del colore e delle sfumature anche più lievi non ha pari, i neri sono molto più profondi e i dettagli più nitidi.
Nel nostro studio scegliamo le carte di Innova, azienda inglese leader nella rivoluzione della stampa a getto d’inchiostro. Ovviamente anche la stampante deve rispettare dei requisiti piuttosto alti. Stampiamo le vostre foto con una Epson SC P800, strumento d’avanguardia nella stampa professionale. In uso da artisti, architetti e gallerie d’arte, la P800 permette la stampa anche in formato A2, con una risoluzione massima di 2880×1440 dpi e ben 180 ugelli solo per il nero e 180 ugelli per il colore, per un set di inchiostri totale di nove colori.
Per i professionisti e gli appassionati del genere, non è una novità su quanto conti affidarsi a ottimi laboratori stampa o eccellenti stampanti per imprimere su carta il frutto del proprio lavoro o della propria passione, e dar così il giusto riconoscimento ai tanti sacrifici fatti per quello scatto perfetto.





